Appello dei Sindaci del Mugello: no alla notte di Halloween
Scrive il sindaco di Borgo, Omoboni: “Sarò diretto. Niente “Dolcetto o scherzetto”.
I contagi covid anche nel nostro comune aumentano.

Questo sarà il primo fine settimana con alcune attività chiuse e altre con orario ridotto: ristoranti, bar, palestre, circoli, attività sportive e tanti altri.
I loro sacrifici, come quelli delle famiglie coinvolte da casi di positività o quarantene, meritano la responsabilità di tutti.
Il buonsenso ci impone di rinunciare per quest’anno alla festa di Halloween.
Faccio un appello: no a passaggi di casa in casa e no a raggruppamenti e feste nelle abitazioni.
Lasciamo in un cassetto la maschera che fa paura e indossiamo la mascherina che ci protegge”.
E quello di Firenzuola Buti:
“Condivido l’appello di altri sindaci; credo che per quest’anno sarebbe quanto mai fuori luogo , nella situazione in cui ci troviamo , mandare i bambini per case per la notte di Halloween .
Quindi mi unisco al collega nel fare appello alle famiglie nel usare giudizio e sobrietà facendo questo piccolo sacrificio . Del resto sentiamo ventilare nell’aria l’ipotesi di nuovi lock down che metterebbero in seria difficoltà le attività e tutti noi . Cerchiamo quindi di fare tutti la nostra parte e di cercare nel nostro piccolo di contenere questa emergenza , almeno nel nostro Comune . Colgo l’occasione anche per fare appello ai giovani in particolare, ma a tutti in generale , ricordando che le mascherine vanno indossate sempre quando si è in mezzo alla gente sia all’aperto che al chiuso . Che le distanze vanno mantenute . Che è importante l’igiene delle mani . Capisco che la giovane età faccia pensare di essere invincibili e magari può anche essere vero ; il virus probabilmente colpisce i giovani in buona salute, in forma più lieve e spesso asintomatica ; ma quando tornate a casa , state a contatto con i vostri genitori , i vostri nonni , i vostri parenti che invece sono più vulnerabili e potreste danneggiarli seriamente . Sempre in vista della festività dei Santi e dei Morti , ricordo che sono state date direttive da parte della Diocesi , che di fatto non consentono le celebrazioni delle canoniche funzioni all’interno dei cimiteri . Saranno consentite soltanto benedizioni brevi ; pertanto l’appello è di andare in forma scaglionata ai cimiteri a far visita ai propri cari e di evitare quanto più possibile situazioni di assembramenti .
Grazie a tutti per la collaborazione .
